L’ufficio open space è ubicato tra il semi-centro e la periferia ovest di Milano, in una zona a vocazione prevalentemente residenziale, con significativi nuclei ad uso direzionale e commercio di vicinato. L’edificio è parte di uno dei citati nuclei direzionali, posto nell’isolato tra le vie Romagnoli, Winckelmann e Tolstoj.
Oggi l’immobile è discretamente collegato grazie ai mezzi di superficie, ma prossimamente il livello dei collegamenti diverrà assolutamente ottimale, grazie alla nuova stazione (Tolstoj) della linea metropolitana M4 nelle immediate vicinanze.
La zona è in grado di offrire tutti i servizi che una città come Milano può assicurare.
L’immobile è composto da un unico edificio cielo-terra ad uso uffici, costituito da nove piani fuori terra e due livelli interrati (archivi/autorimessa), per una GLA di 12.404 mq. Insiste su di un’area, in parte esclusiva ed in parte condominiale, destinata a parcheggio, aiuole e piazzali.
Classificato secondo gli standard internazionali «Grade A», si presenta in ottime condizioni di manutenzione, ed è dotato di controsoffitti con corpi illuminanti (solo corridoio centrale), nonché pavimentazione galleggiante.
La pianta di piano, di circa 1.256 mq e di forma rettangolare risulta molto efficiente, anche grazie al connettivo verticale (ascensori e vano scale principale) posizionato centralmente. Esso consente l’eventuale frazionamento del piano in due porzioni omogenee, di circa 630 mq ciascuna.
La distribuzione degli uffici è in open space, con possibilità di realizzare uffici singoli o multipli, sale riunioni e spazi per amenities.
Al piano terra è presente un’attività di bar-ristorazione, a servizio dell’edificio ma aperta anche al pubblico.
I 3.249 mq di uffici disponibili sono così distribuiti: